Vintage Burberry: Storia di un Brand 'Dirottato' dalla Strada

Conosci la storia della crisi di branding che ha quasi fatto deragliare Burberry nei primi anni 2000? Per oltre un secolo, Burberry è nato e cresciuto come un simbolo della regalità britannica, un marchio costruito per l'alta società. Hanno meticolosamente creato un mondo di stile ed esclusività di alto livello. Ma all'inizio del millennio, è successo qualcosa che non avrebbero mai potuto pianificare.

La strada ha deciso di fare suo il marchio Burberry.

 

Da Simbolo dell'Élite a Uniforme da Strada

 

Per comprendere l'entità di questo cambiamento, dobbiamo prima capire cosa rappresentava Burberry. Per decenni, il marchio è stato sinonimo del classico burberry trench, un capo indossato da reali, star del cinema e uomini d'affari. Il suo iconico motivo a quadri, il "Nova Check", era una fodera discreta, un lusso sussurrato riconoscibile solo da chi faceva parte di quel mondo esclusivo. Ma negli anni '90, il check iniziò a essere usato in modo più visibile su accessori come sciarpe e cappelli, e fu allora che tutto cambiò.

 

L'Ascesa delle Sottoculture "Hooligans" e "Chavs"

 

Il cambiamento è stato guidato da due potenti e spesso fraintese sottoculture del Regno Unito: gli "hooligans" del calcio e il nascente fenomeno "chav". L'iconico check beige, in particolare su cappellini e sciarpe, divenne un'uniforme non ufficiale sulle gradinate degli stadi e nei quartieri popolari.

  • Per gli Hooligans: Indossare un capo Burberry era un modo per apparire "smart" e aggirare i controlli della polizia, pur segnalando l'appartenenza a un gruppo.

  • Per i Chavs: Il check divenne un simbolo di status ostentato, un modo per appropriarsi di un lusso che era sempre stato loro negato, ribaltando ironicamente il sistema delle classi sociali.

 

La Crisi d'Identità: Un Marchio Intrappolato nel Suo Stesso Pattern

 

Per Burberry, quella che inizialmente poteva sembrare una nuova popolarità si trasformò rapidamente in un disastro. L'associazione del loro motivo più riconoscibile con comportamenti antisociali e, in alcuni casi, con la violenza, creò un incubo di marketing.

 

L'Incubo del Brand: Fuga dei Clienti e Danno d'Immagine

 

La clientela tradizionale e facoltosa di Burberry iniziò ad abbandonare il marchio in massa, non volendo essere associata alle nuove connotazioni negative. La situazione divenne così critica che alcuni pub nel Regno Unito iniziarono a vietare l'ingresso a chiunque indossasse il check di Burberry.

Il pattern passò da simbolo di lusso a "brandcuff" (manette del marchio), intrappolando l'azienda in un'immagine che non poteva controllare e da cui non poteva sfuggire. Inutile dire che il management doveva fare qualcosa di drastico.

 

La Mossa Audace: Rinascere Uccidendo il Proprio Simbolo

 

Quella che seguì fu una delle mosse di marketing più coraggiose del 21° secolo. Sotto la guida dell'allora direttore creativo Christopher Bailey, Burberry prese una decisione che sembrava impensabile: di fatto, "uccise" il suo famoso pattern.

 

Le Lezioni della Strada e del Marketing

 

L'azienda ritirò sistematicamente il check da quasi tutti i suoi prodotti, riducendone la presenza di oltre il 90%. Fu nascosto, relegato di nuovo a essere solo la fodera discreta degli iconici trench. Fu una ritirata strategica, progettata per sottrarre l'uniforme alla sottocultura e permettere al brand di rivendicare la propria identità di lusso. Da questa storia possiamo trarre due lezioni fondamentali.

  1. La Strada Comanda: Dimostra che la strada sarà sempre spietata e provocatoria; che spesso è la strada a fare la moda, e non viceversa. È una testimonianza del potere grezzo delle sottoculture autentiche.

  2. Il Coraggio nel Marketing: Dall'altro lato, abbiamo un caso di studio che ci insegna che per salvare l'anima di un brand, a volte bisogna fare l'impensabile. Eliminare il tuo asset più riconoscibile per liberarti? Quella è stata LA MOSSA. Anni dopo, una volta che le connotazioni negative svanirono, il check fu reintrodotto con cautela, specialmente su pezzi iconici come il classico burberry maglione, questa volta con un controllo totale sull'immagine.


Conclusione

La storia del Vintage Burberry è un potente promemoria che l'identità di un brand non è solo ciò che l'azienda decide, ma anche ciò che la cultura ne fa. È una lezione di umiltà, audacia e, in definitiva, di sopravvivenza, che rende ogni pezzo di quell'epoca ancora più affascinante e ricco di storia.

 

Frequently Asked Questions (FAQs)

 

1. Cosa significa "chav" e che c'entra con Burberry? "Chav" è un termine dispregiativo usato nel Regno Unito per descrivere una sottocultura giovanile della classe operaia, spesso associata a un certo tipo di abbigliamento (tute sportive, gioielli vistosi) e a comportamenti antisociali. Negli anni 2000, il check di Burberry divenne uno degli elementi più iconici e stereotipati di questa sottocultura.

2. Il motivo a quadri di Burberry è stato eliminato per sempre? No. Fu drasticamente ridotto per quasi un decennio per ripulire l'immagine del brand. Una volta che le associazioni negative svanirono, a partire dal 2010 circa, direttori creativi come Christopher Bailey e Riccardo Tisci hanno reintrodotto il check in modo strategico e controllato, facendolo tornare a essere un simbolo di lusso.

3. Un burberry trench vintage è un buon investimento? Assolutamente sì. Un burberry trench vintage, specialmente un "Made in England", è un capo iconico e di altissima qualità, costruito per durare una vita intera. È un investimento in artigianato e stile senza tempo che manterrà sempre il suo valore.

4. Chi è Christopher Bailey e perché è stato importante per Burberry? Christopher Bailey è stato il direttore creativo di Burberry dal 2001 al 2018. È considerato il salvatore del brand. È stato lui a prendere la coraggiosa decisione di ridurre drasticamente l'uso del check, a modernizzare le collezioni e a trasformare Burberry in un pioniere della moda digitale, riportandolo allo status di marchio di lusso globale.

5. Come posso abbinare un capo Vintage Burberry oggi? Il segreto è renderlo il protagonista. Usa un singolo pezzo con il motivo check, come una sciarpa o un burberry maglione, e mantieni il resto dell'outfit semplice e moderno. Abbinare un capo check con elementi streetwear come sneakers, jeans baggy o un beanie crea un contrasto interessante e attuale.

0 commenti

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.